La biblioteca del futuro è realtà: si conclude il progetto Bibl-You a Concesio (BS)

Un Robot Bibliotecario unico in Italia e un’app che potrebbe riunire tutte le biblioteche d’Europa

7 ottobre 2025 – Dopo meno di un’anno di lavoro, si è concluso il progetto “BiblYOU – La Biblioteca del Futuro”, ideato e sviluppato da BBS grazie all contributo del Bando InnovaCultura 2024 – Ambito D, di Regione Lombardia, nell’ambito del Programma Regionale “PR Lombardia FESR 2021-2027 – Un’Europa più competitiva e intelligente”.

BIblYOU è una suite tecnologica pensata per rendere la Biblioteca più inclusiva, digitale e attenta alle reali esigenze dei cittadini. Un progetto pilota che mira a segnare un passo decisivo verso il rinnovamento e ammodernamento degli strumenti a disposizione delle biblioteche, rafforzandone il ruolo come luoghi vitali di conoscenza, incontro e partecipazione.

BiblYOU introduce nuovi strumenti smart per vivere la biblioteca:

  • Un robot bibliotecario che ti conduce in un tour guidato alla scoperta di spazi e servizi della Biblioteca e su cui interrogare l’intero catalogo OPAC per essere accompagnati allo scaffale e trovare il documento desiderato;
  • Una APP dedicata per prestiti, prenotazioni, Booktracking e dinamiche di
  • Tablet Wayfinding con realtà aumentata per raggiungere a scaffale il documento ricercato;
  • Un Totem interattivo con informazioni ed eventi per la comunità.

Queste soluzioni hanno permesso di migliorare l’esperienza dell’utente modernizzando i servizi bibliotecari con un’offerta più stimolante rispetto a quella tradizionale: percorsi AR per orientarsi agli scaffali, robot guida per utenti, tracciamento dei libri in prestito, gamification; rendere la biblioteca più accessibile e inclusiva verso le persone con disabilità visive, uditive o motorie; attirare nuove fasce di pubblico attraverso la gamification e garantire agli utenti una maggiore autonomia e riservatezza nell’utilizzo dei servizi della biblioteca.

Finanziato per il 70% da risorse europee, statali e regionali, e per il restante 30% da BBS, il progetto rappresenta un modello di collaborazione pubblico-privato orientato alla sostenibilità e alla valorizzazione della cultura come bene comune.

L’intento di BBS è quello di non chiudere il progetto ma anzi aprirlo a nuove prospettive: la replicabilità del modello BiblYOU in altre biblioteche lombarde, italiane ed europee, per costruire nel tempo una rete bibliotecaria digitale interconnessa.

Con BiblYOU, La Biblioteca di Concesio diventa oggi un punto di riferimento nazionale per l’innovazione bibliotecaria, un esempio di come la tecnologia possa essere strumento di relazione, conoscenza e partecipazione civica.