Datahub – Portale di ricerca per l’infanzia e adolescenza

Anno di realizzazione

2023 - in corso

Cliente

Save the Children

  • Comunicare dati complessi con infografiche

    Per Save the Children, BBS ha sviluppato e realizzato nel corso del 2023-2024 un importante progetto di sviluppo web incentrato sulla valorizzazione dei risultati e attività dei progetti attivi in tutto il mondo. BBS ha realizzato il portale ricerca infanzia adolescenza e uno strumento di Data Visualisation (data hub) che raccoglie, organizza e rende disponibili studi, ricerche, approfondimenti e dati al fine di favorire un’evoluzione e avanzamento dei diritti dell’infanzia e adolescenza attraverso la conoscenza condivisa e accessibile a tutti.

    Il portale ricerca infanzia adolescenza è altamente comunicativo, accattivante ed in linea con i valori dell’ente, sviluppato con tecnologia CMS Open Source Drupal secondo le ultime direttive di fruizione  digitale e che permetta una facile visualizzazione di dati, video, infografiche etc.). Obiettivo di progetto è stata la chiara presentazione dei progetti attivi nel mondo da parte di Save the Children e la facile visualizzazione di grafici, tabelle, informazioni e report anche previsionali generati automaticamente dall’integrazione con la base dati di ricerca del cliente.

    All’interno del portale ricerca infanzia adolescenza è dunque stata creata una sezione specifica per la visione di un vero e proprio Catalogo Dati del Data Hub di Save the Children, spazio che raccoglie in un unico luogo digitale tutti i dati sulla condizione dei bambini in italia e nel mondo rendendo fruibile i risultati agli stakeholder di progetto, siano essi utenti finali, operatori, enti o semplici cittadini. E’ stata creata così una sezione che permette lato utente una immediata interazione con i dati complessi anche attraverso l’utilizzo di grafici, tabelle e strumenti e tool visuali, e lato operatore di gestire in modo facile e autonomo i data entry e la composizione del dataset di riferimento. Diversi i dati trattati:

    • Dati istituzionali 
      • da fonti pubbliche/open data
      • da fonti ad accesso riservato
    • Dati da fonti non istituzionali 
      • da fonti istituzionali
      • da aziende private
      • da rilevazioni civiche
      • da attività di ricerca dell’ente

     

    Lato back end è inoltre possibile Inserire ulteriori fonti dati nel corso del tempo; automatizzare i processi di inserimento dati in maniera periodica (es. cadenza annuale, semestrale, mensile, giornaliera); automatizzare i processi di inserimento dati “una tantum” da fonti dati stabilite e integrabili nel tempo o in base alle specifiche esigenze della committenza; attivare nuove sezioni visibili al pubblico riferimento di nuovi dataset.

     

     

     

     

Galleria

News e Rassegna Stampa correlate

Richiedi una consulenza gratuita